La nuova era dei veicoli elettrificati rappresenta una grande sfida per le case automobilistiche. È necessario, infatti, investire ingenti somme di denaro per poter restare competitivi sul mercato.
In generale, ci sono due modi per poter affrontare questa situazione: i produttori devono unirsi (come nel caso di FCA e PSA) oppure tagliare i costi riducendo il numero di dipendenti e la propria gamma, sia di vetture che di motorizzazioni. Sembra che Mercedes voglia adottare la seconda strategia, tagliando drasticamente il numero di auto, motori e piattaforme.

Mercedes: l’intera gamma del brand verrà rivista per far fronte agli incenti investimenti nel campo elettrico
Markus Schafer, capo di Mercedes R&D, ha detto: “Stiamo rivedendo il nostro portafoglio di prodotti. Conoscere le complessità dopo la crescita negli ultimi due anni significa che stiamo rivedendo la nostra attuale gamma. L’idea è quella di semplificare, eliminando le varianti delle auto, ma anche piattaforme, propulsori e componenti“.
Schafer non è stato in grado di specificare quali modelli saranno eliminati dalla line-up della casa automobilistica tedesca ma ha affermato che “in futuro, utilizzeremo le stesse piattaforme con varie auto e vedrete risultati molto presto“. Questo suggerisce che alcuni modelli più costosi e particolari proposti dal brand di Daimler potrebbero essere eliminati dalla gamma.
Anche se il capo di Mercedes R&D non ha fornito dettagli esatti sul futuro dei motori V8 e V12, ha spiegato che tutto dipende da quali saranno le norme sulle emissioni Euro 7. “Il piano non è quello di eliminare i V8 e V12 ma i motori a quattro cilindri avranno più senso di un V12“, ha speigato Schafer.
Secondo un report trapelato a novembre dello scorso anno, Mercedes potrebbe decidere di continuare ad offrire ancora il suo propulsore V12. Molto probabilmente, tale powertrain non verrà più utilizzato sulle vetture AMG ma ovviamente nulla è stato ancora confermato ufficialmente.