Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un numero sempre crescente dei monopattini elettrici (definiti anche come e-scooter). In diverse città italiane questo nuovo mezzo alternativo si sta parecchio diffondendo. I monopattini elettrici stanno prendendo ormai il controllo delle piste ciclabili e delle strade e questo fa un po’ paura soprattutto ai camionisti.
Per fortuna, tutti coloro che sono alla guida dell’ultimo Mercedes Actros possono sfruttare il sistema Sideguard Assist, ideato proprio dalla casa automobilistica tedesca, per identificare facilmente gli e-scooter (ma anche pedoni, ciclisti, motociclisti e altri utenti deboli della strada).
Mercedes: i camionisti alla guida di Actros e Arocs non avranno timore degli utenti più deboli
Il sistema ha la capacità di rilevare oggetti in movimento o fermi nella zona di monitoraggio lungo il lato vicino del camion. Il conducente verrà inizialmente avvisato della loro presenza tramite dei segnali visivi. Il display MirrorCam presente sul lato del navigatore mostrerà un triangolo giallo di avvertimento.
In caso di rischio di collisione, il display lampeggia in rosso ripetutamente e dopo due secondi resta acceso in rosso in maniera permanente. Allo stesso tempo, viene emesso un segnale acustico di avviso sul lato del conducente. Il Sideguard Assist di Mercedes-Benz Trucks è l’unico sistema di assistenza di questo tipo disponibile nel segmento dei camion ad essere completamente integrato nell’architettura del veicolo.
Oltre a questo, tale sistema può essere aggiunto in numerose versioni dei Mercedes Actros e Arocs. Esso funziona sia per i veicoli interi che per i combinati fino a 18,75 metri di lunghezza.
La prova che un sistema come il Sideguard Assist di Mercedes-Benz Trucks può ridurre il numero di incidenti gravi durante le manovre nelle vicinanze può essere visto in un’analisi degli incidenti tra camion e ciclisti effettuata dai ricercatori dell’istituto Gesamtverband der Deutschen Versicherungswirtschaft e. V.
Gli assicuratori affermano che un sistema del genere potrebbe prevenire circa la metà di tutti gli incidenti che coinvolgono camion e ciclisti. Basti pensare che il numero di vittime correlate può essere ridotto di quasi un terzo mentre il numero di lesioni gravi di oltre 40%.