Anche se l’ultima generazione della Mercedes Classe S è stata presentata ufficialmente (W223), la casa automobilistica tedesca prevede di presentare altre novità interessanti. Un esempio è l’arrivo delle varianti AMG con tecnologia ibrida plug-in. Infatti, il marchio di Affalterbach ha scelto il 2021 per abbracciare finalmente l’elettrificazione in modo da potenziare ulteriormente il suo motore V8.
Al momento non conosciamo ancora i nomi ufficiali delle varie versioni della Mercedes-AMG Classe S 2022 ma sappiamo che la S 65 non sarà più disponibile. Possiamo sicuramente dire addio al motore V12 in quanto il marchio tedesco utilizzerà un V8 ibrido plug-in il quale dovrebbe sviluppare oltre 800 CV di potenza nella S 63 e.

Nuova Mercedes-AMG Classe S: ecco l’ultimo prototipo avvistato in foto spia
In attesa di scoprire maggiori informazioni, nelle scorse ore sono state pubblicate in rete le foto spia di un prototipo semi-camuffato della Classe S W223 sviluppata da AMG. Abbiamo di fronte quella che sarà la berlina di lusso di produzione più potente che abbia mai indossato la Stella a tre punte.
Il gruppo propulsore ibrido plug-in dovrebbe debuttare ufficialmente nella prossima AMG GT 73 e 2022 ma ovviamente il brand la utilizzerà su altri modelli fra cui la AMG Classe S 2022 e la nuova SL. Accanto all’otto cilindri da 4 litri verrà abbinato un motore elettrico da 204 CV disposto sulla parte posteriore.

Dato che il propulsore si trova dietro la trasmissione, il cambio non limiterà la sua potenza totale e inoltre consentirà di recuperare energia in maniera molto più efficiente. In aggiunta, il powertrain elettrico è abbastanza potente per permettere di guidare la Mercedes-AMG Classe S di nuova generazione anche in modalità full electric, utilizzando anche la batteria agli ioni di litio da circa 20 kWh per un’autonomia che si attesta attorno ai 50 km.
Come è possibile vedere negli scatti, il prototipo dispone della porta di ricarica sul lato opposto a quello del tappo del serbatoio del carburante. Almeno su questo mulo di prova, però, le due porte sembrano identiche e ciò potrebbe causare alcuni problemi alle persone inesperte.
Per la prima volta in assoluto, la Classe S avrà una stella gigante nella griglia. Infine, la nuova Mercedes-AMG Classe S si differenzierà dal modello standard a livello estetico soltanto per paraurti anteriore e posteriore diversi, griglia Panamericana, quattro terminali di scarico posteriori e nuovi cerchi AMG.