in

Mercedes implementerà una strategia in risposta alle elevate emissioni di CO2

Mercedes sta lottando per non subire un’importante sanzione per l’inosservanza delle nuove normative sulle emissioni di CO2

Mercedes logo

Mercedes sta lottando per non subire un’importante sanzione per l’inosservanza delle nuove normative sulle emissioni di CO2 entro la fine dell’anno. In larga misura, Ola Källenius, capo del gigante tedesco della stella a tre punte, è costretto ad applicare alcune soluzioni, senza molto spazio di manovra, per evitare un disastro nei conti alla fine dell’anno.

Era noto che i limiti di emissione dell’Unione Europea sarebbero diventati sempre più rigorosi, ma anche il suo predecessore non ha messo tutti i mezzi per affrontare questa situazione. Il primo giorno di gennaio 2021, il limite medio della gamma sarà di 95 g / km e la Mercedes è molto lontana da quel limite che, in effetti, nel 2018 era di 139,6 g / km.

Dunque per provare a rispettare questi limiti Mercedes lancerà non meno di otto versioni ibride plug-in nella gamma compatta e ha appena presentato la Classe E aggiornata, che è il modello della gamma della casa tedesca che offre più ibridi plug-in: non meno di sette versioni.E anche la Classe S arriverà anche con un minimo di tre versioni dotate di questa tecnologia di propulsione, in attesa anche delle due compatte elettriche, l’ EQA e l’ EQB. In totale, le versioni di mobilità sostenibile che circoleranno quest’anno 2020 sulle nostre strade ammonteranno a 21 versioni.

Con questa strategia di popolamento della gamma di modelli con versioni efficienti, a cui vengono aggiunti i nuovi motori ibridi a quattro cilindri progettati da Mercedes-AMG per ridurre la dipendenza del V8, la casa tedesca spera di fare un notevole passo in avanti nell’avvicinarsi ai limiti di Co2. Inoltre Mercedes sta lavorando ad una nuova piattaforma che dovrebbe essere rendere le sue auto ancora più efficienti in termini di consumi e inquimanento.

Ti potrebbe interessare: Daimler potrebbe non raggiungere gli obiettivi europei in materia di CO2