Dopo un’anteprima della settima scorsa, Smart ha finalmente svelato le nuove Smart EQ ForTwo e ForFour. Attese al debutto ufficiale al pubblico per il 10 settembre al Salone di Francoforte, i due modelli arrivano con un design rinnovato che incorpora una serie di spunti stilistici provenienti dai concept Forease e Forease+.
Partendo dall’anteriore, le auto dispongono di una nuova fascia con una griglia a barre prominenti. Quest’ultima è affiancata da nuovi fari a LED opzionali e da un paraurti modificato con prese d’aria verticali vicino ai bordi esterni. Ulteriori modifiche riguardano i fanali posteriori aggiornati, costituiti da “centinaia di LED disposti in modo elaborato”, secondo quanto dichiarato da Smart.
Smart EQ ForTwo e ForFour: svelato l’ultimo restyling delle due city car elettriche
L’abitacolo è in gran parte preso dalle precedenti generazioni ma ci sono una manciata di cambiamenti da farvi notare. Innanzitutto, è presente un nuovo sistema di infotainment con display da 8 pollici che prometta “un’interazione senza soluzioni di continuità” con lo smartphone del conducente. Oltre a questo, il sistema risulta più intuitivo e facile da usare.
I designer della casa automobilistica tedesca di proprietà di Daimler hanno anche creato una nuova console centrale caratterizzata da un ampio vano portaoggetti posto davanti al pomello del cambio. In base a quanto detto da Smart, esso consente di ospitare senza problemi gli smartphone moderni e inoltre permette di ospitare due tazze di caffè grazie al portabicchieri rimovibile.

A differenza dei cambiamenti visti fino ad ora, Smart ha deciso di lasciare invariato il gruppo propulsore. Abbiamo una batteria agli ioni di litio da 17,6 kWh e un motore elettrico da 82 CV e 160 nm di coppia massima.
Purtroppo, Smart non ha rivelato nessuna informazione sulle prestazioni ma ha confermato che le nuove Smart EQ ForTwo e ForFour riescono ad offrire fino a 159 km di autonomia nel ciclo NEDC (New European Driving Cycle – Nuovo ciclo di guida europeo). La società ha sottolineato che i km offerti basteranno per i pendolari tedeschi, anche se non impedirà alle persone di vivere un po’ in ansia.

Dal 10% all’80% in meno di 40 minuti usando un caricatore rapido da 22 kW
Vista l’autonomia abbastanza limitata, i proprietari dovranno sicuramente ricaricare spesso le due vetture. Il lato positivo è che il caricatore di bordo opzionale da 22 kW permette di ricaricare rapidamente la vettura dal 10% all’80% in meno di 40 minuti.
Senza un caricatore rapido, il processo richiederà sicuramente molto tempo. Smart non ha detto per quanto ma ha dichiarato che una presa da 230V garantirà “la distanza media giornalieri di guida” in poco più di 3 ore e mezza.
Il nuovo restyling delle Smart EQ ForTwo e ForFour sarà l’ultimo realizzato completamente da Daimler. Questo perché il gruppo tedesco ha venduto una partecipazione del 50% a Geely con l’obiettivo di costruire una nuova joint venture. La prossima generazione di veicoli full electric è prevista per il 2022.