Le auto Mercedes-AMG non devono essere necessariamente a trazione posteriore. Secondo fonti anonime citate da Top Gear, la nuova Mercedes-AMG C 63 disporrà della trazione integrale con modalità Drift, proprio come la sorella maggiore E 63.
Tale cambiamento, molto probabilmente, segnerà la fine delle super berline AMG con RWD. Alcuni a questo punto potrebbero prendere come riferimento la S 65 che, pur essendo una berlina super, viene offerta ancora con la trazione posteriore. Tuttavia, parliamo di un’auto nettamente diversa dalla C 63 e inoltre potrebbe non ottenere una nuova generazione.

Mercedes-AMG C 63: l’attuale generazione potrebbe essere l’ultima ad avere la trazione posteriore
Assieme a quest’ultima e alla E 63, anche la BMW M5 viene proposta con la trazione integrale di serie mentre è disponibile come optional quella posteriore. Secondo una precedente indiscrezione, la prossima M3 sarà disponibile anche in versione xDrive AWD, oltre a quella RWD.
Lo stesso report citato da Top Gear continua dicendo che la nuova Mercedes-AMG C 63 uscirà nel 2021 e manterrà l’attuale motore V8 biturbo da 4 litri. La potenza aumenterà probabilmente con il modello S, passando da 503 a 542 CV. La versione con trazione integrale dovrebbe impiegare circa 3 secondi per scattare da 0 a 100 km/h.
Vi ricordiamo che la generazione corrente propone una coppia massima pari a 650 nm, un cambio automatico AMG Speedshift MCT a 9 rapporti, una velocità massima di 250 km/h (limitata elettronicamente) e uno scatto da 0 a 100 km/h in 4 secondi.